PROGETTO CASE A 1 EURO
Nel centro storico di Troina è presente un enorme patrimonio immobiliare che aspetta di essere ristrutturato e abitato. Attraverso il progetto “Case a 1 euro” si vogliono cedere ad un prezzo simbolico le case disabitate allo scopo di rivitalizzare e ripopolare gli antichi quartieri del borgo medievale.

Case a 1 euro

Vieni a vivere nel Borgo di Troina

Stai pensando di trascorrere periodi di vacanza e riposo in un ambiente integro, lontano dal caos delle grandi città, dove storia, cultura, natura, buon cibo, spirito di accoglienza e benessere sono i protagonisti di uno stile di vita sano?
L’antico Borgo medievale di Troina è il posto che cercavi! Gli incantevoli paesaggi dei Nebrodi e dell’Etna, le suggestive viuzze del centro storico, la bellezza dei monumenti, gli odori e i sapori di una volta ti faranno vivere in un contesto d’altri tempi.

In una città aperta e solidale

Dal 1953 è sede dell’Oasi Maria SS., un IRCCS che si occupa della cura dei disabili e del ritardo mentale. Troina promuove i valori della solidarietà e aspira a costruire un nuovo modello di società dove l’integrazione supera ogni forma di emarginazione e dove “deboli” e “forti” possano convivere e condividere perché “ognuno è qualcuno da amare”.

Sotto uno dei “Cieli più belli d’Italia”

Troina è stato il primo borgo dell’Italia meridionale a ottenere la certificazione “I Cieli più belli d’Italia” da “Astronomitaly” per la bellezza del cielo stellato e per l’impegno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio celeste.

In un borgo della cultura

Luogo di incontri, mostre internazionali, seminari di studi, dibattiti e iniziative di restauro, negli ultimi anni Troina si è caratterizzata per una certa vitalità culturale. La città ha ospitato importanti mostre di fotografia, con gli scatti di Robert Capa, e di pittura, esponendo opere di Tiziano Vecellio, Pieter Paul Rubens, Luca Giordano, Salvator Rosa e altri importanti artisti.

Nella più alta piazza monumentale di Sicilia

E' l’unica piazza siciliana che poggia le sue fondamenta sulle mura di una possente fortificazione di età ellenistica e la sua complessa stratificazione racconta più di duemila anni di storia.
E' la più alta piazza monumentale di Sicilia e il più suggestivo belvedere architettonico sull’Etna: dall’alto domina la vallata che conduce alla Piana di Catania e nelle mattinate di cielo terso è possibile ammirare il golfo di Augusta.

Nella prima capitale normanna di Sicilia

Nell’XI secolo i Normanni guidati da Ruggero I scelsero Troina come capitale della conquista dell’isola e, per la sua posizione strategica, che garantiva il pieno dominio del territorio, come sede politica e militare per circa un trentennio.

Nella porta sud del Parco dei Nebrodi

Situata sulle estreme pendici meridionali dell’altura, a 1121 metri sul livello del mare, il Comune di Troina possiede ben 4.200 ettari di boschi ed è uno dei più grandi proprietari del Parco dei Nebrodi.

In un Comune Virtuoso

Rispetto dell’ambiente, buone pratiche,  promozione di stili di vita ecosostenibili caratterizzano i numerosi progetti di valorizzazione del territorio. Grazie a un efficiente sistema di gestione,  Troina ha raggiunto il 75% di raccolta differenziata diventando uno dei Comuni siciliani più ricicloni.
Nel 2020 Troina si è classificata al primo posto del Premio nazionale “Comuni Virtuosi”.

In uno de “I Borghi più belli d’Italia”

Dal 2019 Troina è entrata a far parte del prestigioso club de “I Borghi più belli d’Italia” grazie al suo suggestivo centro storico e al suo straordinario patrimonio storico-artistico e monumentale.

In una città gay friendly

Una scelta di campo che ha aperto la comunità al turismo di genere per promuovere nuove forme di accoglienza senza discriminazioni.

House Troina è il primo Portale Indipendente specializzato nella promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare del comune di Troina.